SCHEDA PAESE
CISGIORDANIA Ubicazione: Medio Oriente,ovest della Giordania, est d'Israele Area: 5,860 sq km nota: comprende la Cisgiordania, Latrun Salient, e il quartiere a nord-ovest del Mar Morto. E' ecluso Mt. Scopus; Gerusalemme est Gerusalemme No Man's Land sono anche inclusi per rappresentare l'intera area occupata da Israele nel 1967. Linea costiera: 0 km Popolazione: 2,568,555 nota: circa 296,700degli insediamenti Israeliani sono stanziati in Cisgiordania (2009 est.); circa 192,800 dei coloni Israeliani vivono a Gerusalemme Est (2008 est.) Fasce d'etá: 0-14 anni: 35.8% (maschi 471,908/femmine 447,816) 15-64 anni: 60.5% (maschi 796,421/femmine 757,227) 65 anni e oltre: 3.7% (maschi 39,546/femmine 55,637) Capitale: rivendicata Gerusalemme Est (Al Quds - Bir Salem) Cittá principali: Betlemme, Hebron (Al-Khalil), Jericho, Nablus, Nazareth, Ramallah Moneta: Nuovo Sheikel Israeliano (ILS); Dinaro Giordano(JOD); Dollaro(US) Prefisso: +970 Lingue: Arabo, Ebraico (parlato dagli Israeliani e da molti Palestinesi), Inglese (ampiamente compreso) Gruppi etnici: Arabi palestinesi e altri 83%, Ebrei 17% Religions: Musulmani 75% (prevalentemente Sunniti), Ebrei 17%, Cristiani e altri 8% ( Fonte CIA-The World FactBook) | STRISCIA DI GAZA Ubicazione: Medio Oriente, costeggiando il Mar Mediterraneo, tra l'Egitto ed Israele Area: 360 sq km Linea costiera: 40 km Popolazione: 1,657,155 Fasce d'etá 0-14 anni: 43.9% (maschi 374,110/femmine 354,088) 15-64 anni: 53.5% (maschi 453,253/femmine 432,855) 65 anni ed oltre: 2.6% (maschi 17,326/femmine 25,523) Capitale: rivendicata Gerusalemme Est (Al Quds - Bir Salem) Citta' principali: Gaza City Moneta: Nuovo Sheikel Israeliano (ILS); Dinaro Giordano (JOD); US Dollar International Dialling code:+970 Lingue: Arabo, Ebraico (parlato da molti Palestinesi), Inglese (ampiamente compreso) Gruppi etnici: Arabi palestinesi Religione: Musulmani (prevalentemente Sunniti) 99.3%, Cristiani 0.7% Contesto legale internazionale |
Il popolo palestinese gode del diritto di autodeterminazione. Mentre il popolo palestinese si e' storicamente riconosciuto con l'unita' territoriale, generalmente nota come Palestina (attualmente la Striscia di Gaza, la Cisgiordania ed Israele meno le alture del Golan), il popolo palestinese rappresentato dall' Órganizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), ha concentrato i suoi sforzi, a partire dal 1988, ad esercitare il suo diritto collettivo nella fondazione di uno stato entro i confine della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est.
Nel giugno del 1967, l'esercito israeliano ha preso il controllo dei Territori palestinesi. Da quel momento Israele ha mantenuto un reale ed efficace controllo sulla popolazione palestinese. La posizione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UN), l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), la Commissione Internazionale della Croce Rossa ed anche l' Alta Corte di Giustizia Israeliana e' stata quella di riconoscere in Israele uno stato occupante i Territori Palestinesi. Israele non ha diritto di sovranita' sui Territori Palestinesi. La sovranita' rimane alla popolazione palestinese.
La norma consuetudinaria contro l'acquisizione di territori con la forza e' alla base di questa premessa fondamentale del diritto di occupazione. Infatti, la Res UNSC. 242 sottolinea l'inammissibilità di acquisizione di territori con la guerra e afferma che una soluzione del conflitto deve includere "il ritiro delle forze armate di Israele dai territori occupati nel conflitto del 1967."
Contesto dei negoziati
Agli inizi del 1990, lo status politico dei territori è stata oggetto di negoziati tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e di numerose dichiarazioni e risoluzioni delle Nazioni Unite. Lo scopo era quello di "raggiungere una colonizzazione pacifica, giusta, duratura e una riconciliazione storica mediante il processo politico concordato sulla base di risoluzioni 242 e 338"
Il piu importante e' stato quello degli Accordi di Oslo (1993) che hanno rappresentato il primo accordo diretto e faccia a faccia tra il governo d'Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Questi Accordi hanno consentito la creazione dell' Autorita' Nazionale Palestinese (ANP). L'Autorita' Nazionale Palestinese avrebbe la responsabilita' di amministrare i territori sotto il suo diretto controllo. L'Accordo ha inoltre chiesto il ritiro delle Forze di Difesa Israeliane (FDI) da alcune zone della Striscia di Gaza e della Cisgiordania.
Gli Accordi di Oslo hanno inoltre dato luogo ad una serie di accordi successivi. L'Accordo di Gaza-Gerico (1994) invitava Israele a ritirarsi da Gaza e Gerico nel corso di un fissato periodo di tempo. L' Accordo Interimdel 1995 invitava ad un graduale trasferimento del potere da Israele al popolo palestinese da effettuarsi nel corso di 5 anni, con un continuo status di negozazioni sulle questioni più difficili da iniziare due anni dopo un ritiro iniziale di Israele da Gaza e Gerico.
Verosimilmente per agevolare il trasferimento di autorità ai palestinesi, la convenzione interinale del 1995 divideva la Cisgiordania in tre zone. Area A, B e C e prevedeva inoltre che le parti avrebbero avuto ciascuno vari gradi di autorità. Come per l'area A, l' Accordo del 1995 ha incaricato un "ridispiegamento completo delle forze militari israeliane dalla zona B".
E 'inoltre previsto che la zona C ", fatta eccezione per le questioni che saranno negoziate nel quadro dello status permanente dei negoziati (Gerusalemme, insediamenti, particolari posizioni militari), saranno progressivamente trasferiti alla giurisdizione palestinese" come parte del programma a tre-fasi "Ulteriori ridistribuzioni''.
Natura giurisdizionale delle Aree
Oggi, la Cisgiordania è divisa nelle aree A, B e C nel modo seguente:
Area A: comprende tutte le aree da cui il controllo militare israeliano è stato trasferito all'amministrazione dell'Autorità palestinese, comprese le aree di Gaza e Gerico, e i sette centri maggiormente popolati da palestinesi in Cisgiordania - Nablus, Kalkilya, Tulkarem, Ramallah , Betlemme, Jenin e Hebron (accordi speciali per la riassegnazione di Hebron si sono conclusi con il Protocollo relativo alla riconversione a Hebron e la Note for the Record , 17 gennaio 1997). In queste aree, l'Autorità palestinese ha ora la piena responsabilità della sicurezza interna e dell'ordine pubblico, nonché la piena responsabilità per gli affari civili.
Area A: comprende tutte le aree da cui il controllo militare israeliano è stato trasferito all'amministrazione dell'Autorità palestinese, comprese le aree di Gaza e Gerico, e i sette centri maggiormente popolati da palestinesi in Cisgiordania - Nablus, Kalkilya, Tulkarem, Ramallah , Betlemme, Jenin e Hebron (accordi speciali per la riassegnazione di Hebron si sono conclusi con il Protocollo relativo alla riconversione a Hebron e la Note for the Record , 17 gennaio 1997). In queste aree, l'Autorità palestinese ha ora la piena responsabilità della sicurezza interna e dell'ordine pubblico, nonché la piena responsabilità per gli affari civili.
Area B: comprende 450 città e villaggi palestinesi in Cisgiordania. In queste aree, come nella zona A, l'Autorità palestinese controlla tutte le autorità civili. Tuttavia, si differenzia dalla zona A in quanto Israele mantiene prevalente l'autorità di sicurezza al fine di salvaguardare i suoi cittadini e per combattere il terrorismo.
Area C: copre il restante territorio in Cisgiordania. Appartengono a questa categoria tutti gli insediamenti ebraici, area che Israele considera di importanza strategica. Si noti che Gerusalemme Est e le altre parti della Cisgiordania che rientrano nei confini israeli del comune definito Gerusalemme, non fanno parte di una delle zone A, B e C. Sia la Dichiarazione dei Principi che l'Accordo Interim del 1995 affermano esplicitamente che la giurisdizione e la competenza dell'Autorità palestinese (AP) non comprendono Gerusalemme. Tuttavia, né la Dichiarazione dei Principi, né l'Accordo Interim specifica in modo esplicito se Israele continua ad avere giurisdizione su Gerusalemme Est, nel periodo di transizione. Così, lo status quo che esisteva a Gerusalemme Est prima della firma degli accordi interinali, vale a dire lo stato di Israele come potenza occupante, continua ad applicarsi.
Si noti inoltre che la città di Hebron non fa parte delle zone A, B e C. Al contrario, il Protocollo di Hebron, divide la città in due sezioni: H-1, che consiste di circa l'80% della città, e H-2, che comprende il restante 20%
.
.
Economia Cisgiordania
La Cisgiordania - il più grande delle due aree che comprendono i Territori palestinesi - ha subito un alto tasso di crescita economica nel 2010 come risultato dell'aiuto di afflussi di donatori, l'attuazione di riforme economiche e di sicurezza da parte dell'Autorità Palestinese (AP) e l' allentamento di alcune restrizioni di movimento e di accesso da parte del governo israeliano.
Tuttavia, nel complesso il tenore di vita rimane a livelli vicini a quelli prima dell'inizio della seconda intifada nel 2000. La crisi quasi decennale è stata un risultato della politica di chiusura d' Israele, del costante aumento di restrizioni di movimento e di accesso in tutta la Cisgiordania in risposta alle preoccupazioni di sicurezza israeliane che hanno sconvolto lavoro, flussi commerciali, capacità industriale e il commercio di base, sia esterno ed interno.
Dal 2008 la PA sotto il presidente Mahmoud Abbas e il Primo Ministro Salam Fayyad sono state attuate riforme istituzionali che hanno riscosso notevole successo e hanno contribuito ad aumentare la sicurezza e la performance economica, sostenuta da più di 3 miliardi di dollari provenienti da donatori stranieri a partire dal 2007. I maggiori ostacoli al miglioramento economico in Cisgiordania rimangono la mancanza di accesso alla terra e alle risorse palestinesi nelle zone controllate da Israele, restrizioni all'importazione e all'esportazione, e un capitale ad alto costo della struttura. Assente una robusta crescita del settore privato, la PA continuerà ad affidarsi pesantemente all'aiuto dei donatori per le sue esigenze di bilancio.
Striscia di Gaza
L'alta densità della popolazione, la ristretezza del territori, il limitato accesso al mare, l'isolamento continuo e i rigorosi controlli di sicurezza interni ed esterni hanno deteriorato le condizioni economiche nella Striscia di Gaza - la più piccola delle due aree nei territori palestinesi. I blocchi imposti da Israele, diventati più restrittivi dopo che Hamas ha occupato con violenza il territorio nel giugno 2007, oltre agli scontri tra Hamas e Israele nel mese di dicembre 2008-gennaio 2009, hanno comportato il quasi collasso della maggior parte del settore privato, un elevato tasso di disoccupazione e di povertà.
La penuria di beni viene soddisfatta attraverso grandi aiuti umanitari - guidati da UNRWA e dal tunnel del mercato nero regolato da Hamas- che prospera sotto di confine della Striscia di Gaza con l'Egitto
Tuttavia, le modifiche al blocco del 2010 comprendeva il passaggio da una lista bianca - in cui solo gli articoli approvati avevano il permeso di entrare a Gaza attraverso i valichi - ad una lista nera, dove tutti, fuorche' gli articoli non approvati erano autorizzati ad entrare a Gaza attraverso i valichi. Le autorità israeliane hanno recentemente segnalato che le esportazioni dal territorio potrebbe essere possibili in futuro, ma attualmente le esportazioni regolari da Gaza non sono ammesse.
Nessun commento:
Posta un commento